top of page
Rendering minieolico per energia pubblica comune di Caorla

Ideata per adattarsi
alla natura

Un nuovo modo di catturare il vento

In ambito urbano il vento soffia molto diversamente da dove vengono installate solitamente le turbine eoliche.

 

Per catturare l'energia del vento in città, serve una turbina capace di domare l'imprevedibile: venti irregolari, raffiche improvvise e correnti che cambiano continuamente direzione.

 

Prendendo spunto dalla navigazione a vela, dove lo skipper analizza costantemente il vento e adatta le vele, abbiamo ideato Ikaria.

Con Ikaria è la turbina che si adatta alla natura del vento.

"Il pessimista si lamenta del vento.
L'ottimista aspetta che cambi.
Il realista aggiusta le vele."

Nicolas Chamfort

Sketch del layout brevettato di turbina VAWT Ikaria
Innovare per un futuro sostenibile

In un'ottica di decarbonizzazione e di generazione elettrica diffusa di supporto alle centrali per la fornitura del carico base, la nostra tecnologia brevettata vuole incontrare le esigenze energetiche di famiglie e imprese che vogliono aumentare la loro autosufficienza energetica in zone urbane.

Inoltre, la vision è di poter sostenere lo sviluppo energetico rurale di zone del mondo in cui le reti elettriche distribuite sono ancora una lontana realtà.

I generatori eolici di nostra concezione a geometria variabile attiva, si prefiggono di essere più efficienti di quelli attualmente in commercio grazie alla capacità di adattamento al vento, essere più resistenti e sicuri grazie ai minori forze agenti sulla turbina e di generare un maggior ritorno economico per l'acquirente.

Sul lato ambientale, questi vantaggi si traducono in un minor rilascio di gas climalteranti in atmosfera ed una maggior sostenibilità dovuta al maggior numero di ore operative, oltre alla possibilità di poter usare materiali riciclabili per costruirle.

​​

Stiamo attualmente sviluppando un prototipo di alto livello assieme a due aziende partner e grazie al contributo di Invitalia.

Se condividi la nostra visione e pensi di avere delle competenze affini alla nostra causa, devi sapere che siamo alla ricerca di persone appassionate che desiderino entrare a far parte della nostra start-up.

 

Si cercano figure da ingegnere meccanico/fluidodinamico/elettronico, financial e business development.

Se desideri contribuire all'innovazione nel settore dell'energia eolica o se sei interessato a sostenere finanziariamente il nostro progetto, puoi farlo. Unendoci in questa ambiziosa avventura, possiamo essere parte del cambiamento verso un futuro energetico economico e sostenibile.

L'invenzione
Massima adattabilità per massima energia

Il funzionamento della nostra turbina a geometria variabile attiva è progettato per adattarsi dinamicamente alle condizioni del vento. A basse velocità, la turbina si contrae e posiziona le pale con un angolo (pitch) ottimale, permettendo al rotore di essere pronto a catturare e accelerare con la prima raffica in arrivo.

Questa contrazione riduce l'inerzia di oltre il 200%, consentendo una risposta più rapida e una maggiore accelerazione del rotore. Quando invece la velocità del vento supera i limiti di sicurezza, la turbina si ritrae nuovamente, adottando un pitch diverso per mantenere i giri sotto controllo e proteggere la struttura.

Durante le raffiche, la turbina si adatta in tempo reale all'intensità del vento, ottimizzando l’estrazione di energia. Inoltre, se l’utenza richiede un picco di potenza elettrica, la turbina può attivare una funzione “boost” che, massimizza l’energia generata nei minuti successivi.

Grazie a un sistema di controllo avanzato, integrabile con algoritmi di machine learning, la turbina può analizzare e apprendere le frequenze e i modelli delle raffiche tipiche del sito di installazione. Questo le permette di anticipare l’arrivo delle folate e prepararsi in modo proattivo, garantendo un’efficienza senza precedenti.

Quando il vento soffia a velocità costante, creando le condizioni ideali per il funzionamento di un generatore eolico, il nostro rotore intelligente si stabilizza automaticamente al diametro e al pitch ottimali.

 

In questa configurazione, massimizza l'estrazione di energia mantenendo la minima velocità di rotazione, evitando così le variazioni della geometria.

Se le condizioni del flusso dovessero cambiare, il rotore tornerà in modalità di inseguimento dinamico per adattarsi alle nuove situazioni.

Questa capacità di ottimizzazione consente un incremento dell'energia estraibile pari al 38% rispetto a un rotore tradizionale a geometria fissa di pari dimensioni, un risultato significativo che si traduce in un vantaggio concreto, soprattutto alla luce dei costi attuali dell’energia.

Turbina estesa

Rendering della turbina eolica ad asse verticale estesa brevettata in modalità di estrazione ad alta energia
Rendering di turbina microeolica asse verticale contratta con bassa inerzia

Turbina contratta

bottom of page